Camminare verso un futuro sostenibile. Magari a piccoli passi ma nella direzione giusta, è questo l'impegno assunto tre anni fa dal Gruppo editoriale Athesis quando ha deciso di varare il progetto Agenda Sostenibilità.
L'iniziativa del gruppo, attraverso le sue testate giornalistiche L'Arena, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi, sta coinvolgendo non solo i portatori di interesse, coloro che hanno responsabilità decisionali, chiedendo loro di indicare alcuni obiettivi in linea con la Carta 2030 dell'Onu, da raggiungere nel medio termine, ma tutti i cittadini cercando di far crescere la sensibilità, se non proprio una vera cultura della sostenibilità.
Anche nel 2023 continua il nostro impegno attraverso la pubblicazione, sulle edizione cartacee e digitali ma anche nelle sezioni dedicate nei siti internet dei tre quotidiani del gruppo, di interviste, reportage, inchieste, ma altresì con l'organizzazione di eventi e confronti che diventano stimolo per gli stakelholder e gli interlocutori istituzionali a fare di più per dare concretezza agli impegni assunti e accelerare così il processo verso un territorio più sostenibile.
Per l'edizione 2023 dell'Agenda il Gruppo Athesis, in ossequio al proprio disegno che è dinamico e in continua evoluzione, intende continuare a realizzare inserti speciali dedicati e, come novità, proporre in autunno alle comunità locali, con uno sguardo particolarmente attento al mondo della scuola e a quello degli ordini professionali, un’intera giornata, dedicata alla cultura sostenibile con focus su finanza green ed educazione finanziaria; riciclo e riuso; smart city e mobilità sostenibile.
In questo contenitore web trovate ciò che le redazioni giornalistiche hanno finora realizzato e pubblicato, ma anche ciò che vorremmo poter contribuire a rendere concreto nei prossimi anni. Questo spazio si arricchirà man mano con la produzione di pagine speciali ed eventi, sarà anche quest'anno una poderosa mole di materiale giornalistico, grafico e audiovisivo che pensiamo possa aiutare a traghettarci verso il futuro che tutti vorremmo: più vivibile, più equo e giusto, rispettoso dell'ambiente e delle persone, compatibile con stili di vita, di produzione industriale e offerta culturale, di valorizzazione del capitale umano e della natura maggiormente in sintonia con un'umanità evoluta.
L'impegno del Gruppo Athesis non solo prosegue ma si amplia, nella consapevolezza che bisogna accelerare il passo verso lo sviluppo sostenibile, perché il ritardo di oggi non diventi tra pochi anni una distanza definitivamente incolmabile.