Finanziano l’acquisto o la costruzione di abitazioni verdi in classe energetica A o B oppure sostengono interventi di riqualificazione che consentono un miglioramento di almeno il 30 per cento delle prestazioni energetiche dell’edificio residenziale. I mutui green sono sempre più richiesti dai clienti delle banche e la loro quota di mercato crescerà in vista dell’entrata in vigore della direttiva Ue sull’efficientamento energetico delle case. Nel 2022 la domanda di questi prestiti ha raggiunto il 7 per cento del totale e chi ha cercato di ottenerli in quattro casi su dieci ha meno di 36 anni. Il taglio domandato è stato in media di 150mila euro (circa l’11 per cento in più rispetto ai mutui tradizionali). Ad evidenzialo è l’Osservatorio congiunto Facile.it – Mutui.it, in cui Verona ha fatto anche meglio della media nazionale e regionale. Già l’anno scorso in città la quota dei mutui green richiesti per costruire o ristrutturare un’abitazione all’insegna della sostenibilità è stata del 9,03 per cento, contro una media regionale del (7,61 per cento). In nessun’altra provincia veneta i mutuatari sono stati più attivi nell’inseguire un prestito verde, sia per il concetto di sostenibilità ma soprattutto per il vantaggio tangibili in termini di tasso di interesse concesso dagli istituti bancari. Più in generale, l’importo medio richiesto in Veneto è stato di circa 147.894 euro (8 per cento in più rispetto al finanziamento tradizionale). Il valore dell’immobile, invece, è risultato di circa 206.528 euro (+11 per cento rispetto agli immobili standard), come emerge dall’analisi realizzata su un campione di oltre 20mila richieste di mutuo, raccolte da Facile.it nelle sette province.
Immobili più costosi Ancora più elevato il valore medio nazionale degli immobili per i quali è stato richiesto questo tipo di finanziamento, 216.090 euro (il 15 per cento in più rispetto al mutuo tradizionale). Una differenza così elevata è riconducibile al fatto che le abitazioni per cui si richiedono prestiti verdi sono in costruzione o in vendita, in classe energetica A o B, quindi il loro valore di mercato è più alto. Guardando al profilo dei richiedenti emerge appunto che il mutuo green piace ai giovani, mentre se si punta l’attenzione sulla penetrazione regionale emerge che Trentino-Alto Adige (18,64 per cento), Friuli-Venezia Giulia (8,68), Umbria (7,81), Sicilia (7,63), Lombardia (7,62) e Veneto (7,61) sono le aree più attive.
Le ragioni del successo «I mutui green iniziano a rappresentare una quota significativa del mercato e sono destinati a crescere ulteriormente in relazione alle norme Ue sulla casa green», spiega Ivano Cresto, managing director prodotti di finanziamento di Facile.it. «Le ragioni del successo sono diverse: con l’aumento della platea di abitazioni che possono accedere a questo tipo di finanziamento cresce il numero di istituti di credito che offrono i prestiti riconoscendo uno sconto sul tasso», afferma. In Italia i principali istituti di credito propongono mutui green, con caratteristiche e benefici che variano: nella maggior parte dei casi chi sceglie questi finanziamenti ha diritto ad uno sconto sul tasso di interesse dello 0,10 per cento, ma non mancano istituti che offrono prodotti assicurativi gratuiti o i servizi di consulenza ambientale per migliorare l’efficienza energetica dell’abitazione.
Miglioramento energetico Ci sono anche mutui verdi per comprare abitazioni che non siano già efficienti dal punto di vista energetico, ma che si intende riqualificare con dei lavori di ristrutturazione che riguardino proprio questi aspetti. In questo caso lo sconto applicato sul tasso di interesse viene concesso se e quando l’immobile riuscirà a migliorare la propria prestazione energetica, almeno di un valore del 30 per cento e anche oltre. In questo caso il mutuo green consente quindi anche di pianificare un intervento per efficientare un edificio residenziale, con qualche vantaggio economico ora che l’efficacia dei bonus edilizi è stata ridimensionata dalla cancellazione di cessioni del credito e sconti in fattura.
Boom dei mutui green per l’acquisto e i lavori Verona top in Veneto
