di Luca Ancetti

Green, il colore della finanza

Sostenibilità 29 apr 2023

È positivo creare una diffusa cultura della sostenibilità, fondamento dell'economia equilibrata e inclusiva a beneficio della collettività». Questo il messaggio che il presidente della Repubblica ha inviato un anno fa in occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, la cui edizione 2023 dal titolo «La sostenibilità tiene acceso il futuro» si svolgerà dall'8 al 24 maggio, durante il quale si conoscerà la pagella dell'Italia per quanto riguarda il raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda 2030 Onu. Gli ultimi dati disponibili, riferiti al 2021, davano il no-stro paese, cosi come buona parte degli stati europei, in sensibile ritardo, complice la pandemia e il conflitto in Ucraina. L'Italia non si trova nelle posizioni più virtuose a livello continentale, dove pri-meggiano Finlandia, Danimarca e Svezia che, peraltro, occupano le prime tre posizioni nel ranking mondiale della Sostenibilità...

L'Italia è sotto la media europea in materia di Lotta alla povertà (goal 1), Istruzione di qualità (goal 4), Acqua pulita (goal 6), Imprese, innovazione e infrastrutture (goal 9), Città e comunità sostenibili ( goal 11), Partnership per gli obiettivi (goal 17). Si attestano sulla media europea i dati su Salute e benessere (goal 3), Parità di genere (goal 5), Energia pulita e accessibile (goal 7), Lotta ai cambiamenti climatici (goal 13) e Vita sulla terra (goal 15). Ci sono anche due goal-obiettivi nell'ambito di agricoltura e alimentazione in cui l'Italia spicca in positivo: Sconfiggere la fame (goal 2) e Consumo e produzione responsabile (goal 12). Convinto, che ci sia ancora tempo, ma sia sempre meno per "riuscire ad abitare il pianeta in maniera diversa", il gruppo editoriale Athesis ha scelto 3 anni fa di investire i propri media della responsabilità di fare qualcosa per allargare la conoscenza dei cittadini sui temi della Sostenibilità e responsabilizzare gli stakeholder nel raggiungimento di obiettivi a livello locale. Da qui la decisione di varare il progetto Agenda Vicenza. Nelle scorse due edizioni il Giornale di Vicenza ha promosso eventi, confronti e dedicato molte pagine sia del quotidiano cartaceo sia del sito web ad approfondire diverse tematiche relative agli obiettivi 2030 e ha chiesto a decine di portatori di interesse di impegnarsi a raggiungere nel medio periodo alcuni traguardi che vadano nella direzione di rendere più sostenibile ed equo il territorio. Il progetto Agenda Vicenza è riproposto anche per il 2023 e, prima di tutto, intende monitorare la effettiva messa a terra dei buoni propositi espressi nei due anni scorsi dai rappresentanti di istituzioni enti e associazioni. Intanto oggi con questo inserto i lettori potranno meglio conoscere le diverse tematiche che riguardano la finanza green e l'educazione finanziaria. Nei prossimi mesi monografie verranno allegate al giornale e riguarderanno: riciclo e riuso e smart city e mobilità sostenibile. Il progetto si completerà in autunno con una giornata dedicata ad approfondire con talk e workshop alcuni degli obiettivi della carta 2030 dell'Onu e a fine anno con la pubblicazione della nuova Agenda degli obiettivi locali realizzabili entro un paio di anni. L'impegno del gruppo Athesis non solo continua ma si amplia, nella consapevolezza che bisogna accelerare verso lo sviluppo sostenibile, perché il ritardo di oggi non diventi tra pochi anni una distanza definitivamente incolmabile.

Un progetto di
Official Partner
Main partner
Gold partner