Il valore della sostenibilità. Per alcuni, uno slogan da spendersi come (facile) biglietto da visita. Per altri, un vero e proprio «credo», incoraggiato da certezze acquisite. Come è appena capitato alla veronese Cassiopea srl, società specializzata nella consulenza e strategia aziendale, coaching e formazione, sia del singolo che dell’organizzazione, fondata e amministrata da Tiziana Recchia, primo caso in Italia nel coaching aziendale con certificazione SI Rating (Sustainability Impact Rating). Uno strumento ideato e progettato dalla Arb SBpA per misurare la sostenibilità ambientale, sociale e di governance di diverse forme di organizzazione. «In un momento in cui si parla tanto di “sostenibilità”, il più delle volte facendo abuso del termine, ho sentito il bisogno di testare il posizionamento di Cassiopea in maniera più scientifica, rigorosa», spiega Recchia. «I risultati hanno confermato quanto già un po’ intuivamo, ma ora, grazie a questa certificazione basata altresì sui criteri dell’Agenda Onu 2030, abbiamo una rappresentazione dei nostri livelli di impatto inequivocabile. Un passaggio fondamentale sia per offrire un’ulteriore garanzia ai nostri clienti, sia per acquisire maggior consapevolezza circa il nostro operato». Tanto più alla vigilia di un giro di boa fondamentale quale i trent’anni di attività. Uno “screening” a trecentosessanta gradi, che segna insomma un nuovo punto di partenza, utile ad allineare il proprio sviluppo col benessere di tutti gli stakeholder coinvolti: clienti, fornitori, dipendenti, investitori, comunità locali e internazionali. «Il punteggio più alto lo abbiamo ottenuto nell’impatto sociale. Del resto, il nostro lavoro con le aziende punta, da sempre, alla crescita del benessere di ciascuna singola risorsa. Ogni realtà è infatti unica e irripetibile, proprio in quanto fatta di quel nucleo di persone», dice Recchia, pioniera, oltre 30 anni fa, del metodo di life coaching con il quale ha accompagnato alla crescita e cambiamento numerose organizzazioni imprenditoriali locali e del Nord Italia (forte di studi in psicologia, ma soprattutto dall’uso della tecnica di respirazione nota a livello mondiale come Rebirthing). «Ciò che trasferiamo da subito a imprenditori e manager è l’importanza della condivisione della carta valori e del codice comportamentale con tutti i collaboratori e dipendenti». Inoltre, al di là di smarwortking e benefit, «occorre offrire strumenti pratici affinché ciascun professionista possa esprimere al meglio le proprie potenzialità non solo sul lavoro, ma anche nella vita privata. Qui, interveniamo noi». Ma sostenibilità sociale, per Cassiopea, significa anche partecipare alla crescita del territorio, quindi inclusione e solidarietà. Così, parte dei suoi profitti vengono destinati a progetti in aiuto dei più fragili. Valori che Recchia ha qui travasato dal mondo del volontariato di cui, come vicepresidente del Banco Alimentare del Veneto e fondatrice della Ronda della Carità, fa pure parte. Buone le performance di sostenibilità ambientale e ancor più nella govern
ance, sviluppata secondo processi simili alle multinazionali, «dove convivono le mie due anime: quella vocata all’attenzione alla persona, e quella più pragmatica». Tasselli che fanno di Cassiopea l’ideale interlocutore di aziende medio piccole come di gruppi di respiro internazionale, sempre più orientati a coinvolgere partner che condividano la medesima sensibilità sulle tematiche Esg.
La formazione sostenibile genera benessere in azienda
