Un premio di Inma al progetto Athesis

Il Global Media Awards valuta le migliori iniziative su piattaforme multimediali 31 lug 2022
I rappresentanti del Gruppo Athesis con la targa di Inma 2022 (FotoExpress) I rappresentanti del Gruppo Athesis con la targa di Inma 2022 (FotoExpress)

Tutti insieme con la targa. È arrivato un nuovo riconoscimento per il gruppo editoriale Athesis che si è aggiudicato la menzione d’onore all’Inma 2022 Global Media Awards con il progetto pluriennale «Agenda Sostenibilità». L’iniziativa a sostegno dello sviluppo sostenibile dei territori di competenza della media company - Verona, Vicenza e Brescia – e che ha come finalità quella di informare, sensibilizzare e incoraggiare i lettori e le realtà locali a partecipare in modo attivo allo sviluppo e alle grandi sfide che saremo chiamati ad affrontare nel prossimo futuro è stata infatti premiata nella categoria Best public relations or community service campaign Inma 2022, miglior campagna nell’ambito relazioni pubbliche o servizio per la comunità.

Anche per il 2022 Inma è stato promotore dei Global Media Awards, la competizione annuale che premia l’innovazione e, più in particolare, le migliori iniziative su scala mondiale che in tale ambito siano in grado di conseguire nel breve e nel lungo termine risultati rivoluzionari ottimizzando l’utilizzo di piattaforme multimediali e creando sinergie vincenti tra esse.

Un’edizione da record quella che ha visto attribuire ad Athesis la menzione d’onore del premio: Inma 2022 Global Media Awards ha infatti raccolto ben 854 proposte provenienti da 252 news brand di quarantasei paesi diversi. Tra i partecipanti giornali, magazine, digital media, televisioni e radio. Il progetto premiato da Inma si articola tre iniziative parallele nelle principali province in cui la media company opera – Agenda Verona, Agenda Vicenza e Agenda Brescia – che attraverso un piano editoriale omnichannel (eventi, quotidiani, magazine, tv, radio, websites, social, podcast) si danno l’obiettivo di definire per ciascun territorio l’Agenda sostenibile dei prossimi anni, coinvolgendo nel percorso gli stakeholder locali e il grande pubblico. Un percorso che ha portato alla definizione di tre documenti finali (Agenda Verona 2022 - 2030, Agenda Vicenza 2022 - 2030, Agenda Brescia 2022 - 2030) che verranno di volta in volta aggiornati nelle nuove edizioni del progetto. La seconda delle quali è stata lanciata nelle scorse settimane: seguirà lo stesso percorso e sarà focalizzata su tre macrotemi, riuso, mobilità e denatalità.

Un progetto di
Official Partner
Main partner
Gold partner